Nel 1802 il convento, come quello delle Clarisse, è soppresso in forza delle disposizioni napoleoniche, i beni incamerati e venduti al miglior offerente; grazie a una petizione sottoscritta dalla potente Confraternita di S. Antonio, però, la chiesa può tornare subito a essere officiata, sebbene privata del coro, ridotto a magazzino, mentre il Convento viene adibito prima a Dogana e Gendarmeria, poi ad abitazione rustica. In questi anni, però, si riscopre anche la viticoltura d’eccellenza, che alimenta flussi di esportazione a livello internazionale. Dal 2009 il Club organizza per conto del Dojo Equipe Bologna il ritiro Valsesiano «Varallo Città del Judo» dove ospita oltre 100 atleti di alto livello dal 2 al 6 gennaio. Il Club si aggiudica, nel 2014 e nel 2017, due argenti ai Campionati Italiani di Federazione e, nel 2017, un argento in European Cup a Zagabria con Michele Valeri. Il giorno prima della presentazione della maglia, il club ha ricordato Gianluca Vialli anche con un tweet in quello che sarebbe stato il giorno del suo 59esimo compleanno. Il territorio ricadente nei comuni di Gela, Butera e Niscemi è stato dichiarato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come «ad alto rischio di crisi ambientale» per la presenza del Polo petrolchimico di Gela.
Il Polo petrolchimico di Gela, attivato nel 1963 dall’Eni, è uno dei più grandi d’Europa. Nel periodo successivo alla primavera dei popoli e all’instaurazione del governo di Ruggero Settimo, si ebbe un’espansione della città di Palermo verso settentrione e l’area dell’odierna Partanna-Mondello venne aggregata alla borgata di Pallavicino, in un ampio nucleo residenziale extra-urbano che prese il nome di «Comune riunito di Partanna-Mondello e Pallavicino». La nuova stazione ferroviaria di Gela venne costruita più grande e in sede differente negli anni settanta del XX secolo contestualmente a un nuovo tracciato esterno alla città in luogo di quella precedente, più piccola, attivata nel 1891 e quale terminale della ferrovia Catania-Caltagirone-Gela; è lo scalo intermedio più grande della linea Siracusa-Caltanissetta che la collega a Ragusa e Siracusa e a Caltanissetta e Palermo. Futsal Gela il campionato di Serie C1. La vivacità socio-culturale trova riflesso nella nascita e nello sviluppo di confraternite e compagnie religiose, che con la gestione di infermerie e scuole assicurano alla popolazione una serie di servizi che contribuiscono a migliorare nettamente il tenore di vita anche delle fasce più deboli. La popolazione risiede quasi totalmente nel centro urbano di Gela.
Gela visse un lungo periodo di pace. Lungo corso Salvatore Aldisio prospetta il neoclassico ex Convitto Pignatelli 1878). A sud della Villa Garibaldi (1878) si trova la Chiesa dei Cappuccini, risalente al Trecento ma rimodulata e ampliata nel corso del Novecento. L’esigenza di nuove abitazioni portò all’espansione verso ovest con la creazione del “Borgo” (tra la via XXIV Maggio, la via Bentivegna, la via Giacomo Matteotti e la via Francesco Crispi), del “Rabatello” (Corso Salvatore Aldisio angolo via Matteotti). Sono presenti anche la parrocchia San Domenico Savio (1951), ideata da Giuseppe Caronia al villaggio Aldisio e la costruzione razionalista di Sant’Antonio di Padova (1989) a Caposoprano, il palasport provinciale “PalaLivatino” (2009). Negli anni settanta l’architetto Manfredi Nicoletti ha lavorato su diversi progetti riguardanti l’espansione e la modernizzazione del centro urbano della città. Da sempre, e ciò vale anche per l’antichità, l’asse di percorrenza lungo il fiume Sesia è uno dei più frequentati, soprattutto poiché funge da collegamento tra la pianura e le vie per i valichi alpini, e proprio in corrispondenza di Gattinara si unisce ai percorsi provenienti anche dal Biellese.
Lungo la costa sono presenti tre formazioni collinari di un certo rilievo: quella su cui sorge la città storica, quasi completamente edificata, e quelle di Montelungo e di Manfria, edificate solo parzialmente . La forte immigrazione – proveniente soprattutto dal Mezzogiorno e dal Veneto – rende necessaria una decisa espansione del tessuto urbano, che si estende soprattutto lungo le vie per la Valsesia e per Vercelli, e in corrispondenza della strada per il Biellese. Recentemente alcune realtà industriali di nuovo impianto hanno rivitalizzato il tessuto economico locale, consentendo almeno in parte di guardare al futuro con maggior serenità rispetto a un passato recente. L’interno, seppure pesantemente ridecorato in epoca recente, rivela le linee originarie della costruzione medievale, con l’eccezione della parte presbiteriale, che presenta un coro quadrilatero barocco. Dall’altro lato, sul colore rosso spiccano le linee gialle che formano delle figure in omaggio a YNWA, maglietta da calcio ovvero al motto “You’ll Never Walk Alone”.
Per maggiori dettagli su maglie da calcio gentilmente visitate il nostro sito.