Maglia calcio gialla negozio torino

Su altri articoli, i cosiddetti «prodotti di merchandising sotto licenza», figurano invece solo i simboli di una squadra di calcio o di una federazione e non i marchi commerciali di Nike. La divisa da trasferta fu simile a quella utilizzata all’inizio degli anni ottanta: bianca con una banda rosso-nera sulle spalle, ma con l’aggiunta di una piccola striscia nera al di sotto della banda. Per la stagione successiva, la 1955-1956 la prima maglia rimase uguale, mentre cambiò solo la seconda, dove venne aggiunta una striscia orizzontale rosso-nera ad altezza del petto, ed in alcune varianti appena sotto il collo. In quell’anno vi furono due varianti: la prima a sette strisce (tre nere e quattro rosse), la seconda era uguale a quella dell’anno precedente. La prima variante aveva undici strisce, cinque nere e sei rosse, mentre la seconda ne aveva quattro, due nere e due rosse. Simile è la maglia 2008-2009, a undici strisce, sei nere e cinque rosse, con una banda rossa e nera sulle spalle. Nel campionato 1975-1976 il Foggia tornò ad utilizzare la divisa a cinque strisce, tre nere e due rosse. Altri cambiamenti nella maglia avvennero durante la stagione 1966-1967, dove il Foggia presentò ancora due varianti della prima maglia.

a wooden table with a model boat on it Con un’altra promozione in A, il Foggia per la stagione 1973-1974 cambiò ancora la sua divisa, portandola a dieci strisce, cinque rosse e cinque nere; mentre la maglia da trasferta divenne interamente bianca con il colletto tondo rosso e nero. Nel campionato di Serie A 1994-1995 il Foggia usa una maglia a sette strisce, dove le quattro nere sono notevolmente più piccole rispetto alle tre rosse, mentre la seconda e terza maglia sono rispettivamente bianca e gialla con disegni romboidali rossi e neri sulle spalle. Per la Serie B 1972-1973, la maglia tornò a dodici strisce, sei rosse e sei nere, mentre il collo a V fu più tondeggiante, ed il pantaloncino tornò ad essere nero. Nel campionato 2006-2007 la Legea è il nuovo sponsor tecnico del Foggia, e realizza una maglia a sei strisce, tre rosse e tre nere, con una banda nera sulle spalle, ed il simbolo della provincia di Foggia sul petto, oltre al logo societario. L’Associazione Sportiva Dilettantistica Antonio Toma Maglie, comunemente nota come Toma Maglie, è un club calcistico italiano di Maglie, in provincia di Lecce. “Seguo il campionato italiano e devo dire che la Lazio ha un grande nome.

A onor del vero, la Lazio di Lotito e la Roma di Pallotta sono le uniche due società in Italia che hanno cercato di combattere questa pericolosa deriva delle curve. Dalla sua fondazione nel 1920, fino al 1974, il logo del Foggia fu uno stemma a strisce rosse e nere, con in alto a destra le tre fiammelle sull’acqua, e venne usato in due varianti, la prima variante, che va dal 1920 al 1928, vede quello stemma con la dicitura S.C. Con il ritorno in A del Foggia venne disegnata una nuova maglia dal nuovo sponsor tecnico, la Admiral, a sette strisce (tre nere e quattro rosse), mentre venne aggiunta una fascia rossa nei calzettoni neri. Nell’annata 2002-2003 la prima maglia è a tre strisce, una rossa centrale e due nere laterali, mentre la seconda è bianca con inserti rossi e neri sui lati della maglia e sulle maniche, che continuano nei pantaloncini. Anche nel campionato 1997-1998, con lo sponsor tecnico Robe di Kappa, il Foggia continuò ad utilizzare la maglia a sette strisce, ma con un colletto a V rosso.

Nell’anno della seconda promozione in A, il campionato 1969-1970, il Foggia modifica ancora una volta la sua maglia, portandola a dieci strisce, cinque rosse e cinque nere, mentre il colletto divenne nero ed a V. Dopo anni di assenza il Foggia tornò a giocare con i pantaloncini bianchi. La maglia è a cinque strisce, tre rosse e due nere, mentre sia i lati che le maniche sono nere. Infatti, oltre alla solita maglia bianca con una striscia orizzontale rosso-nera, si alternarono altre maglie da trasferta come una bianca con una banda diagonale rosso-nera con pantaloncini neri, o casacche più semplici, come quella bianca con colletto e bordo maniche richiamanti i colori sociali del Foggia e pantaloncini bianchi, oppure una interamente grigia con pantaloncini bianchi e calzettoni rosso-neri. Nel campionato 1948-1949 la maglia cambiò nuovamente, ed era fatta a collo tondo, da due grandi strisce verticali, una rossa ed una nera, colorate come le maniche. Nella stagione 1954-1955, con la discesa del Foggia in IV Serie, la prima casacca tornò come qualche anno prima, a collo tondo nero, a tre strisce, una centrale rossa e due nere, con un pantaloncino sempre bianco, ed i calzettoni a strisce rosse e nere. Il colletto, a V, è di colore rosso, mentre la maglia è a tre strisce, una più grande centrale rossa, e due nere.

Per ulteriori informazioni su maglia real madrid 2025-2026 visitate il nostro sito.


Publicado

en

por

Etiquetas: