I latticini sono la fonte più ricca di calcio. Maglie delle squadre di calcio, quali sono le più rare (e costose) di sempre? Sul Corriere della Sera, nelle pagine dedicate alla cronaca milanese di Lunedì 1°Agosto 2005, un articolo spiega che Milano è la città più sorvegliata d’Italia attraverso l’uso delle telecamere. Sul Corriere della Sera del 4 Agosto 2005, il vicedirettore Dario Di Vico intervista Arturo Parisi, presidente della Margherita e braccio destro di Romano Prodi, sugli intrecci tra politica ed economia dopo la bufera che ha investito Bankitalia. Anche un acuto intervistatore come Gian Antonio Stella del Corriere della Sera considera il linguaggio politico un problema nelle interviste: “Provatevi voi a lasciar andare a ruota libera, per esempio, uno come Ciriaco De Mita. Non è solo l’essenza del potere a influire sull’intervista politica: anche il linguaggio tecnico è una sua caratteristica peculiare. È un articolo che conferma le osservazioni fatte poc’anzi: l’argomento è difficile e il linguaggio tecnico. ’. È un’orgia delle frasi fatte. Il primo lotto delle opere, per un importo di 214 milioni, fu terminato dall’Impresa Vincenzo Gallo di Cosenza il 18 marzo 1963; mentre il secondo lotto, per un importo leggermente inferiore al primo, appaltato il 23 ottobre 1963, viene ultimato nel mese di luglio dell’anno successivo.
Entrato a far parte del prestigioso Corpo di stato maggiore a 33 anni, in guerra fu Capo di stato maggiore delle armate che avevano sconfitto nel maggio 1915 i Russi a Gorlice-Tarnow, i Serbi nell’inverno dello stesso anno, i Romeni nel 1916. Il colonnello Carrias lo descrive come un tipico ufficiale prussiano, elegante col suo monocolo, cortese, ironico, taciturno, grande lavoratore, grande volontà, paragonandolo a Moltke il Vecchio. Le donne tirarono fuori le ultime birre e bibite, fecero girare dei bicchieri di plastica e delle focacce che avevano tenuto nascoste fino ad allora. L’elenco è stato originariamente destinato ad includere solo 100 nomi, ma Pelé è stato in grado di aumentare il numero che alla fine ha raggiunto 125, tra cui due donne. Sotto il pezzo di taglio alto, ci sono due brevi interviste a due filosofi che aprono un dibattito sul rapporto tra sicurezza e privacy. Piuttosto, a sentire Furio Colombo, al giorno d’oggi bisogna diffidare dalle interviste con i politici: “Sia Hitler che Mussolini, sia Stalin che Mao sono stati intervistati da giornalisti famosi o addirittura da rispettati scrittori. Stefano Lorenzetto spiega così i lati negativi dell’intervista politica televisiva: “Prendi Marco Follini, ogni santo giorno lo interpellano sulla situazione politica, gli mettono il microfono davanti e lui in sette otto secondi fornisce una dichiarazione perfetta come se fosse uscita dal catechismo di Pio X, usando non più di 50 parole, magari ci inserisce anche una battutina.
Questo lo dico perché su un testo che è praticamente fatto di qualche decina di pagine, molto snello, molto sottile, veramente molto facile anche da comprendere perché insomma è stato organizzato in maniera anche ottimale, abbiamo in queste settimane avuto modo di mettere in evidenza delle lacune e delle mancanze abbastanza non dico gravi, ma insomma evidenti. Dobbiamo assolutamente evitare di esserne in qualche modo contagiati tutti. Ma se è l’unico modo di arrivare al tizio, bisogna farli. Barletta Calcio Sport 1981-82 · Società Sportiva Fascista Barletta 1938-39 · Se la camorra ha i propri interessi, li sviluppa nella società che la tollera, diventa un gigante economico, determina lo stile di vita di un intero corpo sociale, perchè dovrebbe rinunciare ad esprimersi anche nei luoghi dove gli interessi vengono rappresentati ? Anche quando non sono un atto di omaggio o assecondamento, anche quando non si svolgono secondo le regole del potere, hanno ambiti stretti e possibilità modeste di trasformare la conversazione in rivelazione”. Sono doverose. Se dovesse prevalere un atteggiamento irragionevole spero proprio che il Consiglio superiore della banca d’Italia si faccia carico della sua responsabilità ed eserciti i suoi poteri.
Fino ad ora abbiamo parlato del confronto faccia a faccia politico-giornalista, indirizzato alla carta stampata o alla tv. Nel 1995 nasce il Cinque Stelle, un cono al gusto croccantino che diventa poi una linea di gelati di maggiore qualità. Gliene arrivano quattro o cinque alla volta, e lui sente solo quelle che gli fanno comodo. Mario Furlan descrive questa categoria di intervista analizzandone anche gli svantaggi: “L’intervista all’uomo della strada dà un’impressione di spontaneità e freschezza. “Odio gli assalti alla diligenza. È condivisibile in merito l’opinione di Umberto Eco: “Questo tipo di intervista è uno strumento politico e come tale è attendibile, non nel senso che si debba credere a ciò che l’intervistato dice, ma nel senso che si può ritenere che l’intervistato volesse esattamente dire quelle cose. Ben sapendo che il lettore è in grado di riconoscere un’intervista ben fatta da uno spot politico gratuito. Presentando una a fianco dell’altra queste due interviste, il giornale ha dato spazio a due pareri opposti sulla questione lasciando al lettore la scelta dell’opinione più condivisibile. Roberto Gervaso, ad esempio, è un maestro nel descrivere con poche pennellate iniziali il personaggio che ha di fronte: introduce sempre il lettore all’intervista con un lead accattivante e brillante.
Per ulteriori informazioni su maglia calcio a poco prezzo gentilmente visitate il nostro sito.